When writing The Savage Within one of the rare gifts we had available was the number of eyewitness sources. It is unusual to have one written eyewitness account of a duel. To have three was a miracle. The most detailed was that of Rodigii.
Note than in this letter it was difficult to establish at exactly what time the duel began, and the various complications of getting the duel started were glossed over in the interest of brevity, since this was a topic of only peripheral interest to the actual swordfight. Likewise, at the time of writing, there was some discrepancy between the various sources as to who was the actual challenger of the duel. For sake of flow, we opted to make Doria the challenger of the duel. Now we have discovered a previously unknown letter to the Duke of Ferrara used to request the field for the duel and it is clear that it was Guasco who was the challenger, since it was up to the challenger to obtain the field.1
If you run the following sources through your favorite AI translator, you will also see that there was no third assalto, but there seemed to be a clear break over the question of whether Doria could exchange his bent sword for another—though it was unclear how this might manifest in the midst of a mortal duel.
In addition to the three letters, we had access to an epic poem describing the duel which describes it as beginning when the sun was high in the sky. The poem was written by Gabriele Ariosto, brother of the famous author Ludovico Ariosto. The duel was recorded in Borsetti’s History of Ferrara.
The Poem:
Ariosto’s poem is in Latin and written in a high epic style in which the two fighters are presented with qualities almost mythological in nature. Christopher Guasco, being of Basque descent and so connected to the great King Pelaues and Nicholas, is from “the city founded by Nereus.” The author of this poem is not a direct eyewitness of the duel, but is instead writing it at least ten years after the event, and basing it on a chronicle by an anonymous author. The poem confirms many of the details presented in the other eyewitness accounts. More importantly, it tells us that Nicholas Doria dies. (“Hic Duelli finis, quo expleto, post paucos dies Doria, vulnerum causa Ferrariae mortus est”)
Sanguinis ambobus clara, et generosa propago;
Christophoro buic puero nomen dixere Parentes;
Gens cui Vasca genus, natalis Patria magui Pellei regis magno de nomine dicta.
Magnus Alexander dedit illis nomina muris.
Alter Nicholeo dictus, quem protulit altis Janua juncta undis, et divite condit a Nereo;
Doria cui domus ese, magna de Doride dicta,
Equora cui parent, maris atque natantia monstra.
Dorius Andreas binc tollit nomen ad astra,
Cerula versantem quem ponti, et sepe ferentem,
Magna trophea procul mirata est Amphitrite.
Armat mille viros in prelia ductor uterque,
Regis uterque tamen Gallorum signa sequtus.
Bellantum decus egre ium, et certaminis eques Spectatum leges veniunt longa agmina, longus Ordo virium bello notus, totque arva tot Urbes. ect.
Dux medio interea se se, et generosa propago Detulerant campo, linquentes regia tecta;
Adglomerata manus Procerum comitatur euntes;
Non tuba, non liutui cessant, ferit aethera clamor,
Caonsessu cavea pertentant corda tuentum.
Et Pater, et natus magni spes maxima regni;
Altis de gradibus matres, tectisque superbis Despectant, matres pariter, pariterque Puella
Proceros memborum artus, storemque juventa Herculis, impubesque genas, faciemque decoram,
Felicemque vocant Renatam conjuge tanto,
Renatam magni natam de semine caeli;
Ipse autem Genitor, vestit cui plurima mentum
Canicies, cui sacto regit prudentia mentem,
Tardior incessu graditur, secumque volutat
Multa super regno tacitus, satisque sinistrit
Italia trepidantis item, misereque labantis.
Interea edictum canitur, quo protinus ora
Convertere omnes, siluitque per agmina
murmur:
Neu quisqtiam, dum bella cient, furrumque coruscant
Armati juvenes, nec victus concidit alter,
Se medium conferre ausit, nec voce manuve
Alterutri faveat, detque ausus sanguine paenas,
Verum illis adsit tantum Deus, & sua virtus.
Jam ferro instructi apparent, jam turbidus iras
Quisque acuit, fervens adversum currere in bostem,
Jam geminos tollunt clypeos, insignia gentis. &c.
Jam medii convexa poli Phaebeia lampas
Liquerat, irradians caelestia Virginis ora,
Terga Cleonei relevans immania monstri,
Quum raucum increpuit murmur tubo nuncia punge;
Obriquere omnes, frigusque per ossa cucurrit.
At virtus incensa viris, fervoque medullis
Estuat, ignescunt flammis ardentiubs ora;
Prosiliunt ambo pariter, pariterque capessunt
Innixi pantis lati media equora campi.
Praecipites sic egit equos in praelia saeva, Praecipites turbato stavulli, a praesepibus altis
Armentalis amor, veteris ac injuria pungae,
Excitat instabiles furialis quum termor artus,
Hinnituque alto terras, antque aethera complent;
Utraque a dextra letalis fulminat ensis;
Ingeminant ictus clypeis, lateque resultant
Hinc delubra Deum, nostrorum hine atria Regum.
Quis prior alterius ferro exhaurire cruorem
Alterius jugulo valeat, vel condere ferrum
Intenti explorant ambo, clypeisque tegunt se.
Non longum cunctata tamen fortuna duorum,
Sed propere nimium casus fortiris iniquos,
vasce audax, gemino qui fossus vulnere malam
Scilicet, & frontem rutilanti scribis arenam
Sanguine, tum collum, tum fervida pectora faedas.
Seu sors illa fuit, seu quod quae legerat arma
Militiae, de more Patrum Neptunius heros
Sepius attrectans longo perceperat usu.
Que contra vascus nunc primum sumpserat hostem,
Qui vocat in pugnam, qui rite & esserat illa.
Attamen audaci crescit fiducia, quantum
Sanguinis obversat, nunc vis, nunc dextera major,
Nunc magis, atque magis pudor implacabilis urget.
Et genus evoluit Proavorum, & facta recenset;
Que secum infrendens, multa defixus in ira,
Culpidis infida non cernit fragmina arena.
Dorius, ut cymbae magnit Auilonibus astae
navita, Pleiadum doctus, pelagique fragorum,
ut stuctu intendens, prora secat aequora tutus,
sic hosti invigilat, summo sic pulvere valli
flectit se dextra, stectit modo seque sinistra.
Nunc retro tollit frontem, nunc pronus, & ater,
protectusqae redit, modo falli nescia dextra instigit miseras aut ore, aut pectore plagas;
intonat interdium Fatorum nescius heros:
Ulterius ne tende odiis, jam projce tela templorum sigenda tholis, fassusque minorem, rede hosti minimo quam servas sanguine vitam.
Hic contra; quid enim verbis me incessere gaudes, vane ligur? talem non genvere parentes, nec tellus mea fert tales, aut alluit amnis Tanarus, enervans vires, ut Salmacit unda;
Quod pacem oremus, dextram & tendamus inermem ad primol crepitus armorum, ad vulnera prima?
Vita tibi baec certe, minimo quani sanguine servo,
Non stabit parvo, justi servator, & aequi si dues est, qui cuncta videns despectat ab alto, quique tuis potius spoliis veneretur opimis:
Dum loquitur, replet fauce, & guttura sanguis.
Interta decus armorum, nova gloria gentis Claudius a claro Rangonum stemmate ductus,
Certantis quem cura viri mandata tenebat,
Cuspide sublata damnatum conspicit ensem, Et sublata damnatum conspicit ensem,
Et subito exclamat: quid non, justissime Princepi, permutat ferrum, talis lex dicta
duobus;
Sic, Pater, banc justa firmasti faedere pugnam.
Ille manum intendens sceptro veneandut, & annis,
imperat audaces iras, & praelia sedent,
Donec Vasca manus ferro instauretur acuto. &c.
Ut signo accepto spatia in sua quisque recedit
Bellator, sed jam fulgebat dextera Vasci
Fulta novo telo, jam pectus fervet strisque, jam rursus virtus, & sors miscentur in unum.
Ecce iterum infixa novo de vulnere mala Sanguineos vomit aegra nova conspergine stuctus.
Ingeminat questus tacitos Insubria pubes vascus, et intrepido suspectans aethera vultu:
Si placet, o Genitor, peregrina ut sternar arena
tot coram populis, esto; tamen boc precor unum, ne ferus abscedat perstrictus vulnere nullo victor ovans: tales fundebat mente querelas;
Cum subito hostilem curvatum conspicit ensem, nam nimio instictu dum stagrat Dorius heros, et nimis instat, agens inimicum figere pectus, frustrata est lorica ictum, ferrumque reflexit, quod frustra mutare cupit; lex dicta repugnat, nam flexus tantum mucro, non fractus, ut alter infleix juvenis! quid nunc te plurima virtus illa juvat, levibus quid planta valentior alis?
Quid, quod victorem dicant sedilia tota?
Si renuunt parcae, tantoque in cardine mucro infidus, quem dum frustra tu dirigis heros, nunc pede, nunque genu, arrepto tempore praeceps insuber emicuit, parma, teloque relicto, In parmani, telumque ruens, hostemque madentem hostis sanguine adhuc, velut in venabula fertur saucius ora Leo Maurus, vel Parthica Tigris:
Nil medii est campi, pede pes impellitur, umbo
non umbone quidem, sed pectore, frons quoque fronti.
Qua ratione valet mucronem condere tentat Dorius hostili jugulo, Neptunia proles;
Depulit instantem ictum heros procul, & simul hostem deturbare gradu geminatis viribus instat.
Dorius obnixus contra, & renunentia crura fatigant.
Morsibus interdum pertentant vulnera faeda.
manantes numquam tanto sudore lacertos
Viderat ulla dies, quo praesens, uda liquore,
in oleo perfusa Pale: stetit acer in ira
tanarius juvenis, vires pro sanguine fuso
supplerunt odia, & firmo, validoque lacerto ilia connectit, tum poplite crura retentans,
pondus seque addens onerosis viribus hostem
Degravat, & pronum fulva consternit arena,
In faciem sequiturque super, sed pondere cervix hostili compressa, dextroque lacerto.
Ingemuit tellus armorum pulla fragore,
Utraque sed facies limo, crassoque cuore innatat, alterius tandemque in sanguine gaudet.
Saepius excutiens magno molimine pondus exeruit caput, Oceani non qualis ah undis Hesperus, at limo malam turpatus utramque
Insuber, & totus totum super incubat hostem, et galeae nodos, et mollia vincula solvens, hostis caesariem nudat, longeque repellit tegmina, quae adverso micuerunt lucida Sole:
Claudius infremuit, Vasco infremure faventes quum videant galea potuisse absolvere bellum,
Si percussisset cava tempora terve, quaterve,
Illa baec tela tenens, qua sors angusta dedisset;
consilium at prudens vicit temeraria ulrtus.
Dorius ut se se detectum casside sensit,
Nudatumque caput, & stantem desuper bostem,
Ingeminat vires, & se convertit ad illum.
Ergo oversi ambo renovant fera praelia morsu, & ora, manus aures inbonesto vulnere signant.
Fulmineo sic dente furens aper impetit aprum:
Astaci es tua sic populantem tempora vidit succensa Oenidem, averso & numine Pallas;
Ad Tracas voluit Mavors, Rodopejaque arva,
Qui pungnae spectator erat, convertere currus:
Ipsa etiam Virtus obduxit lumina palia.
Undique spectantum lacrymis tabulata madescunt,
Conqueriturque novo Phoebes exterrita monstro,
Quod mortale genus tantam excandescat in iram,
Pascat ut humanos, & dentivus impetat artus,
Sitque adeo angustus ferri, vel inutilis usus.
Insurgit tandem nondum saturata juventus,
Sit licet alternum faede depasta cruorem;
Impar illa quidem tum demum robore, & armis;
Namque anceps ferrum, pro quo luctatus uterque est,
Ex quo exarmavit ferro se prodigus alter,
Prodigus ipse tenet Vascus jam letus, & acer,
Ad contusa tument digitis insticta per orbes,
Cui, licet illa foret laudanda in saecula virtus,
Non suerat fortuna tamen virtutibus aequa,
Stabat anbela trabens suspiria fessus, & aeger;
Cui Vascus, transversa tuens Mavortius heros Perculit ense caput, quae meta novissima pugnae;
Ulterius misero quid enim nam denique restat?
Quem neque jam virtus, nec jam fortuna benigno lumine conspiciunt; ingentem pectore ab imo dat gemitum infelix, dejectaque lumina terrae defigens dedit se se, victumque fatetur.
Insonuere tuba subito, ferit Aethera calngor,
Victoremque canit Vascum, fremitusque virorum diverso exoritur studio; pars tollit ad astra victorem, insigni & merita pro laude decorat, felicemque vocat, fortunatumque laborem;
Alterius fortunam alij miserantur, & una instant, solando duras avvertere curas, armorum eventus dubios, & praelia narrant.
At vos, seu perimant pugna perpessa sinistra vulnera, quod multo defignant sparsa cruore, vestra vel instaurent annosae pensa sorores, vellera quae digitis hominum vitalia versant, ut potius reor, & votis ut poscimus omnes, felices ambo, & memoranda in saecula clari, si modo traxisset pugnandi justior aestus;
Non virtutis opus natas caelestibus auris obiectare animas in aperta pericula, si non utilis humanos veniat successus ad usus.
Gratum Caelicolis Cives, Patriamque tueri,
Et decus immortale illos detrudere regno,
Qui Diomedeis similes feritate quadrigit,
Viscera visceribus miserorum, & sanguine tendunt.
Hic Duelli finis, quo expleto, post paucos dies Doria, vulnerum causa Ferrariae mortus est, ut resert Annalista noster Anonymus, post Genealogiam Estensem Marij Equicola, ad annum 1529. pg 95. Laudandus idcirco Hercules II Alphunsi filius, & regni haeres, quod anno 1540 infanam hujusmodi pugnandi licentiam cohibuerit, arenamque liberam, ad quam viri lites Duello direpturi undequaque confluebant imposterum denegarit. Duellorum campus in via nuncupata -- del Pergolato -- Sanctissimi Corporis Christi Monasterio adjacente situs olim fuit, mosque pessimus, Ecclesiarum nostarum referente (a) Historico adeo invaluerat, ut etiam post Ducale Herculis edictum opus fuerit Viam ipsam ab utroque capitum muris diu clausam tencre. Alphunsus vero a rebus bellicis alquantulum expeditns, Urbeque a morbo repurgata ad decus pristinum Universitatem nostram restituere conabatur, quod ut facilius assequi posset, sequens Edictum (b) promulgari curavit.
Letter from Bernadino Fiamingo, August 26th 1529
This is one of the three accounts of the duel that appear in I Diarii by Marino Sanuto and as such is written in Venetian.
“Magnifico missier Polo. Ho ricevuto una vostra, per la qual ho inteso, le mie che ve ho scritto, sa non sono state ingrate.
Da la qual ultima vostra risposta ringracia assà a vostra magnificentia che se habbia degnata a scrivere me a un tal vostro sempre obsequentissimo, admonendonie a compiere el mio dovere verso el mio magnifico moloque benevolo patron, quale complemento da servir per la mia serviti àie noetuque imagioo a compier; nenie manco magnificentia non pò fare no ma ben per admonermi perchè virtus laudata ereaeit. Del duelo fatto in piaza de Ferrara a di 22 augusto da quei doi combattenti, la vostra magnificentia se degna da auscultare. Primo quello valente combattente barbato roso, tenente la parte del signor Andrea Dorio, dete una stocata in el clipeo de suo contrario, qui tegniva la parte de i francesi, con tanto impeto, che se volta la spada et se intacò in el ditto clipeo del suo contrario, qui era un iovene da Alexandria de Paglia senza pilo in barba, el quel iovene era tanto inexperlo da le armi che atendeva a tanto che quel suo contrario adreza la sua spada avanti che tira nessun colpo, et continuo et genuezo tiri un altro colpo in nel petto del suo contrario, el quale vulnerato, comeoza mesurar 1* arma da toti doe se eran validi. Et in quel spazo quel iovene comenza manoar el sangue, intanto che comenza a debilitarse.
Quel altro valentemente comenza andar atorno con stocati mortali et tira un'altra stocata in nel volto del ditto iovene, a tanto che se dolevano tutte le gentildone signore che erano atorno, pensando che el ditto iovene dovesse perdre el conflitto, mancante la vita da quello iovene bello intanto che tutti spiravano in favor de questui. Intanto che se volta la fortuna el quello iovene vien sotto l’arme del suo contrario, et cussi se brancano tutti doi insieme, tirando via lor spade a rodele. In primo quel genuese barbato branca quel suo inimico per ci collo et ten lui li con la testa sotto un bon pezzetto, et allotti le done dolevano più la sorte da quello iovene, dicendo in fra sé volta la spala in qua, altera dice in I:*ì, aplicando el adrezando lor spalle secondo la volta de combatenti, et diceno in fra lor, se poria adrezar quel brazo saria vincedor; altre done dìceno, se poria estemlcre se saria vincedor, stringendo lor mano e te constriti i denti, pensando che quel iutarà quel iovene. Questo durava una quarta de una hora, et lori combatenti morsigavano l’un l'altro et nasi et orelge et deiti; et di poi levano suso toti doi, et per ventura quel iovene da Alexandria, più favorito dal comun popolo, piglia la spada del suo nimico con una traversa alzò el brazo, de una farita in la testa da quello valente ienuese, da che ìudicavano tuttli esser sufficiente per doi tali ioveni. Et con quello colpo se rende el genuese el resta presonier de quel iovene per ventura, el continuo sona i trombetti presomtuoso sono et i tamburini simili modo. Et da poi el ioveno va da illustrissimo duca et fece un presente dal suo prezoniero et cosi fornisso el conflitto. Non altro se no che sia la vostra magnificentia con tutta a compagnia conservata in bona sanità. Comandemi a la magnicentia de missier Tomaso Moresino. El secretano del signor ambasciator patron mio observandissimo se comanda assai a vostra magnificentia.”
Excerpt of Letter from Rodigii on August 25th, 1529
This is the best source of the duel, containing fantastic details by someone who watched from a balcony overlooking the arena. It also contains the full details of the fighter’s original quarrel.
….arrivai de sera sabado con 5 zentilhomeni de questa terra, tra li altri el mio medico, tutti doti et costumati compagnì, in casa de uno German del mio medico zentilhomio ferrarese, con bona casa, zentil aparati et meior ciera, né puti tanto scondarmi che lo conte Camillo Tixon non mi venisse a trovarme con monsignor Diedo, et tandem non vulsi partirme de la compagnia tanto grata, pur sotto pretesto de promesterli andar a veder Ferrara per 4 giorni da sua signoria, me lassò con conditione che la matina andasse con lui s’una fenestra a veder lo battamento. Cussi me mandò un ubin et con sua signoria, il Diedo, el medico et io andassemo in duo camere, l’una ad un balcon vi erano 3 zentildonne con donzelle sue de quelle del Forno, el in quella stessemo el Diedo, el medico et io, dove che, per star molto, come intenderete fu apparechiata bella colazion. Io non vulsi manzar, né manco el medico, perchè tutti doe ci sentivemo indisposti. Et perchè sapiati ogni cosa, erano gli stecati grandissimi, et per combatere a piedi et a cavallo, atorno de li qual n'erano infiniti soleri su balconi et sopra la giesia del domo assai persone, se indicò per la peste, non obstante che lì poteva esser due mille forestieri, da 8 milia persone. Da primo saperete la condition de li homonei et la causa del combater : sono duo goveni, uno si chiama Zan Christoforo Basco d'Alexandria, homo grande et de gran parentato el maxime in Ferrara, de anni 20, ben disposto, bello come un anzolo; questo solo la conduta del Christianissimo re havea fanti mille, et era capo de colonnello; l'altro è uno Filippo d'Oria, de bona condition, zovene da 22 in 23 anni, ancor lui have conduta da esso Christianissimo de fanti 1000, et capo di colonello. I qual erano amici grandissimi; la differenza tra loro fu davanti monsignor de S. Polo, che essendo venute in campo victuarie, fu sachizato certe robe.
Et venendo a le rechie de munsignor de San Polo, disse: “Che compagnia e stata?”
Il Basco disse: “La compagnia de Filippo d'Oria.”
Filippo era da drieto el disse: “Che te haslu impazar de fanti mei?”
Et luì rispose: “Il capitano mi ricerca, io l' ho ditto perchè l’ è vero”
Li disse, “E menti per la gola tu.”
Fu certe parole grande, minazando de provar etc. Non fu altro.
La matina, dovendo caminar el campo, el capitanio chiamò questo Basco, et li disse: “Monta a cavallo, et fa marchiar tutte le compagnie.”
Rispose: “Signor, sai la differentia che io ho con l’Oria.”
Disse el capitanio: “Va, sopra di me.”
Il zovene montò a cavallo el comandò da parte de monsignor de San Polo che tutti marchiassero et non volse andar ne la compagnia de l’Oria, ma ti fece dir da un altro.
L'Oria domandò a quel altro: “chi te ha ditto? »
Et lui risposte: “El Basco.”
Montò a cavallo con circa 20 cavalli el azonse el Basco, el disseti: “Et Che parole dicesti l’altro giorno, presente il capitanio?”
Lui rispose: “Quelle che io dissi.”
Disse l’Oria: “Perché non me le dici qua?”
Rispose: “Quando saranno presenti monsignor de San Polo ti dirò precise et ti mantegnirò quello clic ti ho ditto.”
L’Oria si acostò el disseti: “Bardassa, ti ne menti per la gola.”
Et detilì un schiafo. Il zovene col disavantazo tollerò, el andò dal capitanio, il qual subito cassò ditto Filippo, el qual si partì et andò dal Christianissimo re et ricercò il combater. Et cussi de mandato de sua maestà si have questo campo. Si veneno tutti doi molto honoratì in Ferrara, el con grandissima pompa. El vennero ne gli pavioni a hore 10:30 in 11 excellentia del duca don Hercules, il archiepiscopo Ypolito, la duchessa a la fanestra. Il nostro magnifico ambassator non gli volse esser. Soa excellentia sento nel stecato. A hore circa 13, l’Ori che li dete li capitoli, si lessero, et forno 4 ad amazar li cavalli, arme da disfida, cambiar l’arme se li fossero rote, a guera finita, et suo danno chi cazesse. A hore 15 l’Oria li mandò una scheniera et una arnise, el sopra questa non si trovava niuno in Ferrara che non armasse o più o manco, di modo che steteno quelli armaroli a conzar fino a 17 hore. In questo mezo l’excellentia del duca andò a disnare, et li altri, chi bozolai chi resti, su soleri, et chi altre cose. Tornò sua excellentia a hore 18. Li mandò uno brazaleto dreto con il guanto. Questo si trovò assai expedita resolutione. Li mandò poi una luneta dreta, poi de là un pezo li mamlò una falda, de questi due peci se trovò presto li pari, poi li mandò una celada, et a questa gli fu difficultà, che una armava più che V altra, pur era quasi hore 19. A le 19 li mandò due rodelle grandi che’l se cernisse quella li piacesse. El in
Quell’hora, da le parte del Basco, se messeno a sonar 5 tamburli de bataglia. De 11 a un poco el duca fece misurar il sole, el partito, a hore 19:30 vene li 5 tamburli caminando, et condusse il Basco al suo loco, che era per sgindo del stecato, el compagnolo, se ne vene da l’Oria, et sonando menò Filippo in campo, el anco lui al suo sgindo. Fu mandato nel pavione de l’Oria a tuor duo spade non molto longe ma affiliale el limate come potete cognoscere, el li furono date in mano de tutti dui li padrini, li quali erano bolognesi; et per dir quelli che li condusseno, l'Oria fu el conte Alexandre de Pepoli, il Basco' fu el signor Emilio Marascoto, valentissimi homeni d'assai el nemici insieme ad invicem. Il padrin del Basco tolse una de le spade et immediate el potestà de la terra andò da l’Oria el solemnemente li dele sacramento che l’arme non fosseno atossicate over incantale, et cussi tulli se parlino del steccato, excepto la excelletia del duca che restò con un zanelon in mano, et don Hercules con una partesana, el li trombeta che fecero la crida che alcuno, sotto pena de la vita, non parlasse, spudasse o fesse segno, el immediate tutti spudorono. Poi un solo trombetta sonò una volta et disse:
“Su zentilhomeni.”
Li seconda sonata, “Su cavalieri,”
La terza sonata: “Su, chi sa far si faza!”
L'Oria se parli veloce come un cervo et tanto ben disposto ne le arme et maxime de quella sorte, come se potesse, per iudicio de ogniuno trovar in Italia. Et il Basco vene animosamente, el apena gionto, in 5 colpi l'Oria la prima stocata li passò il volto al Basco al ladi sinistro poco largo dal naso; l'altra stocata similiter li dele nel viso a banda destra, di modo che il poverino versava infinitissimo sangue ; l'altra stocata li tirò et investillo ne la luneta che se un dedo scalizava, il Basco era morto, perché l'Oria li cazava la spada fino li ochi, el storse la spada. Il Basco non sapeva niente in quella pratica, andava avanti col pie disarmato, steva con la rudella tutto discoperto, non tirò mai stocata alcuna, el questo perché l'Oria andava tanto serale del mondo, tandem con uno stramazon che tirò el Basco su la rudella de l'Oria scavezò la spada, et immediate el duca se mise in in mezo, el feli portar l' altra spada.
El visto l' uno el l’altro, sua excellenlia disse al Basco: “Avanzatevi, zentilheme!”
Et lui mai volse tornare al fatto, ma over che l'Oria si vedesse la spada torta, che se r havesse parlato l’hariano cambiata, over che 'I si pensò che versando tanto sangue il se affinisse, si andava tirando a drieto. El veramente si combattevanodiese tirate l’Oria l’haria passato 3 fiate, Hor tandem questo Basco disperato, over che ‘l l’pensasse che ‘l se l’andasse drieto colui l’amazeria corpe un porco, fortemente se li butò adosso; qual d’Oria immediate butò la spada et afferò il Basco per il collo, il Basco lui, et cazeteno con gambarole insieme in terra; ma il Basco li era mezo adosso a l’Oria, tamen l’Oria li havea il capo di sotto, el con questo capo di sotto il Basco li dispicò con li denti quasi tutta la orecchia via. Quello d'Oria il leniva stretto, ma tanto si remenono che ‘l Basco si cazò di sopra et morsegolo el il naso el la faza l’Oria, el con una mano gli dezolò la cellada, et l’Oria la prese anco lui el il Basco fece tanto che la cavò di mano el la trasse via. Et perché nel cazer la spada del Basco andò sotto la schena al longo di quel d'Oria, il Basco la vete, et mise mano su el manico el acerlò quel d'Oria aziò che non la tirasse fora, con la mano disarmala V abrancò el infinitamente remenandosi, il Basco la cavò di la mano nuda del d'Oria, che indicasi rìmarà de la mano del lutto strupiada, el tutti doi saltorono in piedi, el il Basco li restò con la mano nel cavezo che, se non era quello, da la fuga di levar et strachezza imbrucava in terra; immediate li tirò una stocada el passoli il corpo in sgiado. Poi deteli dillo Basco su la testa una gran cortellata, et con quella l'Oria si rese perché a l'altra lo passava d'una stoccada. Fatte le cerimonie et feste, tornati davanti l’excellentia del duca gli fece notiflcare il rendersi. Et il Basco il fece libero et tocoli la mano, et si bosomo. Ben credo se non fosse stato che l'Oria ha havulo longamente la febre quartana, et l'ebbe il di avanti che ‘l combattesse, in terra l' haveria batuto il Basco perché, havendo giocato insieme molte volte a le braze, di largo iudicio il Doria bufava il Basco. Et mi ho dismenticato il quarto capitolo; per le prime il sapereti. Io desnai a bore 22 et vini sempre provando il Inni a Ruigo nel Cozo. El perdonatimi se la naration non é come desiderati, questa non è afectata et é la pura verità.
Mi manca darvi li signali, et rupe da la parte d l'Oria due soleri senza lesione de alcuni bocali rodi, un cavallo menò una caretta davanti el pavion sul et fece mille mali, el mille altri inventioni die se dicevano, perché certissimamente tutta Ferrarra ha havuto gran piacer che 'l Basco habbi vinto. Et é sta iuditio de Dio, perché veramente il l'Oria si bave il torto, et sempre che l’torto combate é volunta di Dio che la ragion vince. Farete questa comune a Velor Dolfin, Alvise Michiel, a Candian, a Piero et chi vi pare, non per esser ben ditta, aia per la confinentia del successo, a li qual tulli me racomando. A tutti di casa mi racomando, basale Anzolo et il putin, lezelela a Diana et basatela li mei putì. Sum stomo di scriver. A voi mi racomando. Confortate tutti di casa.
Rodigii, die 25 mensis augusti 1529.
Si pensa, alcuno non niorirà ancor che la fenda del capo offenda l’osso a quel d'Oria.
Copia de una lettera di Ferrara, scritta per Piero di Franceschi, secretario di l'orater nostro, data a dì 23 avosto 1529, drizata a domino Andrea di Franceschi seceretario di l’excellentissimo Conscio di X, suo barba.
Magnifice pater.
Heri de qui si fece uno abbatimeoto di un messer Cristofal Guasco di Alexandria el un messer Nicolò Doria da Genoa. El Guasco havea dato el campo al Doria per un schiaffo havea habuto da lui, essendo tutti doi a li serviti de monsignor de San Polo. El Doria vene in campo el mandoli le arme, le qual furono la scheniera sinistra col cossal, la manega destra, la maglia cum la lunela et il guanto destro, la rodella da defenderse el la celada in testa. El armali tutti doi fu portato nel steccado due spade el fatta la eletion de una de esse per el conte Claudio Rangon padregno del Guasco, fatte le proclamo solile el letti li capitoli, fra li quali ne era uno che, rompendose a qualsivoglia di loro la spada, quella se li havesse ad cambiare, ma cascandogli, cascasse a maleficio suo. Se cominciò l’assalto, et in vero, vedendosi li porta-
menti del Doria più destro in questo exercitio di l’adoperar la rodella, tirando anche cum la spada sempre de punta, fu iudicato da tutti el Guasco morto, el ne li primi 5 o 6 colpi che fumo tirati, el Doria dette al Guasco due ferite l’una nel petto dal canto sinistro el l' altra nel viso; ma ruptasi la spada del Guasco, qual havea che fare solnm a riposarsi da tante stocade, fu messo de mezo dal signor duca et cambiatoli la spada, et in zio monstre ditto Guasco un grandissimo animo che, soprabundandoli ci sangue di la gran ferita di punta nel petto, aspettasse l’altra spada. Et fu cominciatoci secondo assalto, dove si vide molti belli colpi, tamen el Doria teniva sempre el gioco suo di stocata, et havea ferito nel volto el nemico de quatro puntale, el tenivalo a bada per farli soprabundare il sangue fino a la sua resa, perche gii pensava esser vincitore, come era iuditio comune. Ma el Guasco tirato alcuni colpi, fu dubia la sorte, perchè steteno l'uno el l’altro più fiale per cadere; pur tandem cascorono, el Guasco andò sotto, ma tanto se remenò che vene di sopra, tenendo el Doria col viso prono, el messegli li denti ne le orechie et dissipole come neli' abbraciamento li haveva el Doria dissipalo el lavro di sotto, di sorte che patirà in vita sua. Nel che fu da ogniuno biasmato, che doveva darli sopra il capo, o farlo morire o farlo prigione; ma molte cose credo si facino in questi casi, che benché prima siino sta considerale el altramente previste, la memoria in quella furia non li serve ci l’homo convien dar loco a la sorte sua. El dopo slaciatosi el gettata via la celada, volse pigliar la spada che li era sotto, che era cascala al Doria nel cascar dell'uno el l'altro, et dar al Doria nel fianco, come fece. El il Doria levatosi in piedi el similmente il Guasco, non lassando mai la presa de la spada, et volendo esso Guasco recuperar la spada, qual haveva posta fra el fianco et la maglia a ditto Doria, lui Doria la leniva col guanto el non la lassava recuperar. Tandem follo forza per ci Guasco de recuperarla, la rehebbe, el dette al Doria una cortellata sopra la testa nuda, per il che lui disse: “mi rendo.”
Temendo di non esser morto, mancando la cellada, rodella el spada, nel cadere che feceno. El cosi il Guasco ebbe la vittoria, ferito nel petto, nel volto di quattro ferite, tutte però de punta, et dissipato il lavro di sotto; el nemico ferito ne la testa et nel fianco un poco, ma dissipata coi denti una orechia et la copa. El certo è stato sorte ci iudicio di Dio che l’abbi guadagnalo, perchè ci nemico era maggior de lui ci de età ci de persona, et era dottissimo nel colpire sempre de punta. Vi prego mandare questa al Leonzini a Padoa, perchè scio che questo Guasco è suo amico. Et a vostra magnificenlia mi ariconiando.
Ferrariae 23 augusti 1529.
“Alfonsus, Duke, etc., being requested by the Most Illustrious Monsignor de S. Polo, Lieutenant of the Most Christian King in France, to grant free and open ground to the valiant Colonel Christophoro Guasco, currently serving the Most Christian King, to settle a certain dispute with M. Nicolo Doria, brother of M. Antonio, Captain of the Galleys of the said Most Christian King, which he asserts cannot be settled otherwise”